Possiamo definire il consulente del lavoro come un libero professionista che si occupa di consulenza in ambito giuslavorativo in Italia, che possiede competenze nell’amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese ed enti.
Questo professionista si occupa di risolvere problemi di inquadramento del personale, gestisce relazioni, comunicazioni e pratiche principalmente con i Centri per l’Impiego, la Direzione del Lavoro, l’INAIL, l’INPS e con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro. In sede di contenzioso, può anche assistere il giudice, le aziende o i privati.
Perchè devo rivolgermi ad un consulente del lavoro?
Effettua l’inquadramento dell’azienda e dei suoi dipendenti
iscrivendoli agli Istituti previdenziali e assicurativi di competenza e gestendo le comunicazioni con i Centri per l’Impiego.
Elabora paghe e contributi
scegliendo, interpretando ed applicando i contratti collettivi e, ove necessario, individuali.
Assolve agli adempimenti previdenziali e assicurativi
mensilmente e annualmente.
Offre consulenza tecnica in materia di lavoro
per risolvere problemi di inquadramento contrattuale, gestendo le comunicazioni e le pratiche con i Centri per l’Impiego, la Direzione del Lavoro, l’INAIL, l’INPS, i sindacati, ecc..
Offre consulenza tecnica in sede di contenzioso
in merito a questioni inerenti i rapporti di lavoro (controversie individuali e collettive, assistenza per ispezioni e redazione ricorsi).